Ingredienti (4 Persone):
2 Kg di fagioli
1 lt di vino rosso
2 patate
acqua
dado
rosmarino
1 spicchio d’aglio
pepe nero
Preparazione:
cuocere i fagioli, le patate, il vino, 1 dado e acqua (q.b.) in pentola a pressione per circa 30/40 minuti;
a cottura ridurre le patate e circa la metà dei fagioli a purea e regolare di sale e pepe;
unire al resto dei fagioli [...]
Ingredienti (10 Persone):
1 kg di polpa di tinca
300 gr di burro
100 gr di panna
3 arance
1 zucchina
1 carota
Preparazione:
cuocere la tinca con una noce di burro (10 minuti circa), amalgamare gli altri ingredienti (burro, panna, arance) e setacciare il tutto;
cuocere la zucchina e la carota al vapore, tagliarle a listarelle e aromatizzare con aceto balsamico;
comporre lo stampo [...]
Ingredienti (4 Persone):
300 gr di tagliolini
300 gr di pesce di lago (trota, tinca, persico,… a piacimento)
100 gr di polpa di pomodoro fresco
100 gr di panna
verdure per soffritto (carota, sedano e cipolla)
Preparazione:
pulire e sfilettare il pesce;
soffriggere le verdure in olio, aggiungere la polpa di pomodoro e la panna, unire quindi i filetti di pesce, ultimare la [...]
Dolce tradizionale di Breno (BS) in Val Camonica, chiamato anche “spongata”, dalla denominazione dialettale camuna ” spongada de Bré”. Si presenta come una pagnottella emisferica di circa 150 grammi, dolce , derivata da una lavorazione a due impasti. Al primo impasto, a base di lievito, zucchero, burro, uova, farina bianca e vanillina, si aggiunge, dopo [...]
Lo spiedo è il più tipico dei piatti bresciani, è tradizionale della valle Trompia e della valle Camonica.
Si tratta di carni di maiale, pollo, coniglio e uccellini inframezzati da patate e foglie di salvia. Viene cotto all’interno dello “spiedo” uno strumento generalmente fatto di lamiera zincata, chiuso, con un bracere dove viene consumata in continuazione [...]